Posturologia
L'indagine posturometrica strumentale consiste nell'analisi computerizzata del baricentro, del tono muscolare, delle oscillazioni posturali nonché dell'assetto della colonna vertebrale nelle tre dimensioni dello spazio
Nella sezione clinica viene studiato l'assetto posturale, il tono muscolare, l'appoggio del piede, la convergenza degli occhi, il parallelismo degli assi visivi, l'occlusione mandibolare e tutto ciò che può interferire con lo schema corporeo ottimale per ogni individuo.
Sulla base della diagnosi viene impostato un programma di rieducazione e di terapia individualizzato, finalizzato a riequilibrare l'assetto posturale
A chi serve l'analisi posturometrica?
Dopo un evento traumatico
Colpi di frusta, protesi d'anca o ginocchio e anche semplici distorsioni della caviglia sono spesso l'inizio di atteggiamenti di compenso che alla lunga, se non analizzati e trattati, possono determinare patologie algiche disfunzionali.
Come controllo sullo stato di salute dell'atteggiamento posturale
Non sempre il portamento eretto (aplomb) è indice di salute. Spesso evidenzia all'esame posturale un ipertono delle catene muscolari e di conseguenza una rigidità patologica
Durante i rapidi cambiamenti ponderali
Rapidi dimagrimenti da diete squilibrate possono alteraro gli equilibri idro-elettrolitici con modifiche anche dell’assetto posturale
Mal di testa e cervicalgie muscolotensive
Una iperlordosi o una rettilineizzazione del tratto cervicale della colonna vertebrale instaurano ipertonie muscolari che possono indurre mal di testa e cervicalgie.
Occhi e postura
Disturbi della vista possono influenzare l'equilibrio statico e dinamico del corpo.
Giovanni Bandini
Tecnico di Posturometria Università di Siena
Massofisioterapista
Massaggiatore sportivo
Maestro di Nordic Walking
Membro attivo del CTS della Nordic Walking Academy (NWA)
Organizza corsi di Nordic Walking, attività sportiva finalizzata all'educazione posturale associata a pratiche meditative
Segue nel set-up posturale atleti di livello internazionale nelle discipline dello sci alpino/fondo, canottaggio, atletica
Attualmente fa parte del «Team Gut»
Organizza corsi di Nordic Walking, attività sportiva finalizzata all'educazione posturale associata a pratiche meditative
Posturologia
La posturologia è la disciplina che si occupa dello studio clinico della posizione del corpo nello spazio, il cui fine è il mantenimento dell'equilibrio sia in condizione statica che in dinamica, in rapporto con le funzioni psichiche, biochimiche e somato-sensoriali di un individuo.
I nostri sistemi recettoriali quando percepiscono modifiche degli equilibri avvertono il sistema nervoso che a sua volta mette in atto un adattamento posturale di compenso.
L'assetto muscolo-scheletrico alterato è spesso causa di posizioni corporee scorrette che nel tempo provocano patologie algiche anche in altri territori corporei lontani dal distretto in disfunzione.